Equal Care Day in Alto Adige 2025

news 1.3.2025 Teilen

da sinistra a destra: Arno Kompatscher, Nadia Mazzardis, Christa Ladurner, Rosmarie Pamer, Diletta La Rosa, Christian Battisti, Ingrid Kapeller, Denis Iardino

Il 1° marzo si celebra l'Equal Care Day, una giornata di azione che richiama l'attenzione sull'iniqua distribuzione del lavoro di cura e di assistenza. In Alto Adige, venerdì 28 febbraio l'Alleanza per le famiglie ha organizzato un matinée a Palazzo Widmann per celebrare la ricorrenza, durante la quale esperti e persone interessate provenienti da diversi settori condivideranno le loro prospettive ed esperienze sul lavoro di cura. L'obiettivo di questa giornata internazionale è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica su questo lavoro, per lo più invisibile e non retribuito.

​Il lavoro di cura è femminile - e con esso il lavoro part-time e la povertà in età avanzata

La maggior parte del lavoro di cura nelle famiglie è svolto dalle donne, che si tratti di allevare i figli, gestire la casa o prendersi cura dei parenti. In Italia, ad esempio, le donne dedicano circa 5 ore e 9 minuti al giorno al lavoro di cura non retribuito, mentre gli uomini vi dedicano 1 ora e 48 minuti. Questa disparità di carico ha conseguenze di vasta portata: Le donne hanno maggiori probabilità di lavorare a tempo parziale, il che ha un impatto negativo sul loro reddito e sui diritti alla pensione. Secondo l'ASTAT, quasi il 63% delle madri lavoratrici in Alto Adige lavora a tempo parziale, contro solo il 4% dei padri lavoratori. La povertà in età avanzata è spesso una conseguenza diretta di questa ingiustizia strutturale: “L'iniqua distribuzione del lavoro di cura non ha solo effetti a breve termine sul mercato del lavoro, ma anche conseguenze a lungo termine. Le donne che lavorano part-time per anni o che si ritirano dal mercato del lavoro ricevono in media pensioni molto più basse degli uomini”, spiega Christa Ladurner, sociologa del Forum Prävention. In Alto Adige, la pensione media delle donne nel settore privato è di 946 euro, rispetto ai 1761 euro degli uomini, con un divario del 37,6%.“Il vero problema è che per troppo tempo abbiamo romanticizzato il lavoro di cura invece di problematizzarlo. Il lavoro di cura non è romantico. Rinunciare al proprio progetto professionale per stare a casa con bambini o anziani non è sempre bello. Non è sempre una scelta, ma una necessità”, sottolinea Nadia Mazzardis, vicepresidente della Consulta provinciale per le pari opportunità.

Matinée al Landhaus: cifre, dati e fatti che scuotono le cose

In occasione dell'evento per la Giornata delle Pari Opportunità in Alto Adige, sono stati presentati fatti e cifre attuali che evidenziano l'iniqua distribuzione del lavoro di cura e le sue conseguenze finanziarie - un segnale forte per una maggiore giustizia. Politici, esperti e persone interessate si sono riuniti per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo problema urgente. “Vogliamo migliorare le condizioni strutturali per distribuire in modo più equo il lavoro di assistenza, istruzione e cura e rafforzare il riconoscimento sociale”, afferma Christa Ladurner. La giornata d'azione è stata organizzata dall'Alleanza per la famiglia in collaborazione con la Consulta provinciale per le pari opportunità e il Comune di Bolzano, con il gentile sostegno dell'Agenzia per la famiglia e della Fondazione Cassa di risparmio dell'Alto Adige.
: : news

Evento “La famiglia futura”, 23 maggio 2025

17.4.2025

Insieme per una migliore conciliazione tra famiglia e lavoro...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

Personalità politica dell'anno 2024

1.4.2025

Johanna Mitterhofer - Una voce per l'uguaglianza e la divers...

PER SAPERNE DI PIÙ
Foto Alleanza per famiglie
: : news

Insieme per le famiglie

25.11.2024

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

Save the date: 3 ottobre 2024, ore 18:00

25.9.2024

Una questione di tempo – Tempo e vita, nuovi modelli per la ...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

Impegno congiunto sul tema della famiglia

30.7.2024

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

La famiglia che cambia

15.5.2024

Opportunità e sfide...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

Insieme per le famiglie: l'innovazione è urgente anche nel settore sociale

8.5.2024

Alleanza per la Famiglia incontra l'Assessora Provinciale Pa...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

#Non basta!

4.3.2024

PER SAPERNE DI PIÙ
Flyer Una questione del tempo
: : news

Una questione del tempo

1.3.2024

Una nuova cultura del tempo per un futuro vivibile...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Una questione del tempo

13.10.2023

Vogliamo prenderci cura di chi si prende cura...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

Una voce forte per le famiglie

29.9.2023

La Fondazione Cassa di Risparmio dell’Alto Adige sostiene l'...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

Consorzio dei Comuni e Allenza per le famiglie in dialogo

31.7.2023

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

Incontro con il Presidente della Provincia Arno Kompatscher

31.7.2023

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

Alleanza per la famiglia formalizzata nel Forum

9.5.2023

Rappresentanti dell'Alleanza per le famiglie eletti nel cons...

PER SAPERNE DI PIÙ
Bambino che gioca con l'acqua
: : news

"Il lavoro di cura della famiglia - valore, tempo e compatibilità".

20.2.2023

Alleanza per la famiglia: motto dell’anno 2023...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : download

Documento di posizione Alleanza per le famiglie 2022-2025

1.2.2023

Download
: : info

Convegno dell’Alleanza per le famiglie

25.10.2022

Rassegna degli incontri passati...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Audizione sull'assistenza all'infanzia

25.10.2022

Il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano discute con...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Alleanza per le Famiglie in dialogo

1.2.2022

Incontri con i rappresentanti politici e le imprese...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Centrali richieste dell'assistenza all'infanzia

31.1.2022

Non si può risparmiare sui più piccoli...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Centrali richieste dell‘ambito educativo

30.1.2022

Le organizzazioni familiari vogliono avere voce in capitolo...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Centrali richieste per la concigliazione famiglia-lavoro

30.1.2022

Occorrono modelli innovativi per il futuro...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Pensioni e previdenza per le donne

28.1.2022

Grande divario pensionistico tra uomini e donne...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Alleanza per le famiglie e KFS sempre in azione per le famiglie

3.11.2020

Una voce per le famiglie in tempi di Covid...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Temi di politica famigliare nel programma di coalizione

7.1.2019

Le indicazioni dell'Alleanza per le famiglie per la politica...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : Video

Cos’hanno a che fare i bambini con il sistema pensionistico?

16.5.2018

GUARDA IL VIDEO
: : info

Colloquio radiofonico con Christa Ladurner (Alleanza per le famiglie) e Josef Negri (Assoimprenditori Alto Adige)

11.1.2018

Quanto sono a misura di famiglia le imprese altoatesine?...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Politiche famigliari - Quo vadis?

31.1.2017

PER SAPERNE DI PIÙ
Load more refresh